Visualizzazione di 5 risultati

Out of stock

Caravaggio «gran naturalista» nelle Vite di Susinno

22,00 IVA compresa

Caravaggio «gran naturalista» nelle Vite di Susinno

Un pittore come Caravaggio non poteva mancare nel manoscritto Le vite de’ pittori messinesi di Francesco Susinno (1724): da un lato la sua notorietà avrebbe contribuito ad accrescere la fama della scuola pittorica messinese, dall’altro solo la sua presenza a Messina avrebbe consentito di spiegare il primo affermarsi di un naturalismo caravaggesco nell’Isola.
Rielaborando e plagiando le Vite di Caravaggio già pubblicate nel secolo precedente da Baglione e Bellori, nonché le notizie reperite in altre fonti, come in un puzzle Susinno costruisce una biografia in cui si avverte una prima rivalutazione dell’artista e soprattutto una piena ammirazione, certo un po’ campanilistica, per la qualità delle opere lasciate in Sicilia.
Nella storia della fortuna critica del pittore lombardo, che a guardare ai giudizi espressi è stata in verità soprattutto sfortuna, la Vita di Michelagnolo Morigi pittore da Caravaggio di Susinno è per questo un tassello ancora più importante.

Disponibile dal mese di ottobre 2023

pagine 96
brossura con alette
cm 17×24
€ 22,00
italiano
ISBN (979) 12 80805 041
2022

 

Out of stock

Scrivere di marmi

18,00 IVA compresa

Scrivere di marmi. La scultura del Rinascimento nelle fonti siciliane 

Le fonti siciliane per la storia dell’arte – in un panorama non entusiasmante per quantità e qualità – hanno concesso qualche spazio alla scultura del Rinascimento con notizie storiche, descrizioni di opere, biografie di artisti, memorie, che consentono di misurare la fortuna o sfortuna delle opere e degli scultori in marmo attivi in Sicilia tra Quattro e Cinquecento.
Il percorso attraverso diverse tipologie di fonti, dalla metà del XVI secolo ai primi decenni del XIX, lascia emergere i vari atteggiamenti e approcci degli autori delle diverse epoche nei confronti della scultura. A scrivere di marmi si ritrovano letterati come Antonio Veneziano; storici, da Fazello, Baronio e Buonfiglio ad Auria e Caio Domenico Gallo; religiosi come Samperi, Mongitore e padre Fedele da San Biagio; aristocratici appassionati d’arte come il marchese di Villabianca; conoscitori come Susinno e Agostino Gallo; ma anche architetti come Amato e Hittorff e viaggiatori come Denon: divisi tra quanti solo marginalmente si interessano di scultura, quanti propongono letture simbolico letterarie e quanti invece guardano agli aspetti peculiari del fare arte e della tecnica, proponendo osservazioni stilistiche e formali, e persino applicando talvolta un vero e proprio metodo da conoscitore. Con questi ultimi, soprattutto, il nesso tra storiografia e collezionismo si fa più stretto e scrivere di marmi si lega alla pratica del collezionare.

Edizioni Magika

Out of stock

Pitture in collezione

29,90 IVA compresa

Pitture in collezione. Venti opere del museo civico di castello Ursino

Venti contributi su singole opere del museo civico di castello Ursino, scritti da docenti e giovani studiosi del Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania, sono qui raccolti per avviare uno studio approfondito e specifico sul ricco patrimonio del museo catanese. Pitture che restavano in larga parte fino ad ora «inedite o malnote» (Maganuco 1933) insieme a dipinti già oggetto di studi scientifici compongono uno spaccato variegato – da un mosaico medievale a un bozzetto di Domenico Morelli – delle ricche raccolte di castello Ursino e lasciano emergere la fortuna della pittura nelle collezioni storiche confluite al museo: dal settecentesco museo dei padri benedettini del monastero di San Nicolò l’Arena, alla pinacoteca di Giovan Battista Finocchiaro, alla donazione dei baroni Zappalà Asmundo.

Edizioni Magika

Out of stock

Le raccolte del canonico Giuseppe Alessi

38,00 IVA compresa

Le raccolte del canonico Giuseppe Alessi e il collezionismo in Sicilia tra XVII e XIX secolo

Questo contributo di Barbara Mancuso alla storia del collezionismo siciliano tra XVIII e XIX secolo è il frutto della lunga rielaborazione di uno studio avviato in occasione della sua tesi di specializzazione, discussa presso l`Università “La Sapienza” di Roma nel 2002, e di uno dei capitoli della tesi di dottorato di ricerca, discussa presso l`Ateneo di Palermo nel 2005.

Edizioni Magika

Out of stock

Arte Sicilia Contemporanea

18,00 IVA compresa

Arte Sicilia Contemporanea. Francesco Messina. Suggestioni ed echi dall’antica Naxos (Edizioni Magika)

Il testo trae origine dalla mostra omonima (Taormina, Palazzo Ciampoli aprile-giugno 2019). Il volume è a cura di Vera Greco (direttore del Parco archeologico di Naxos Taormina), Maria Fratelli (direttore dello Studio Museo Francesco Messina di Milano) e Diego Cavallaro (curatore del Parco archeologico di Naxos Taormina).
Il libro, come la mostra antologica, propone una lettura delle opere dello scultore Francesco Messina affiancate da reperti archeologici del museo di Naxos. È composto dai saggi di Vera Greco, Maria Fratelli, Maria Grazia Vanaria, Diego Cavallaro e di una sezione, a cura di Davide Amata, con le schede delle cinquantotto sculture esposte in mostra.
Si tratta della terza tappa di un progetto artistico nato dalla collaborazione fra i Parchi archeologici di Naxos Taormina e Agrigento e lo “Studio Museo Francesco Messina” di Milano dove, nel 2018, ha preso il via la narrazione comparata dello scultore siciliano, uno dei massimi protagonisti del Novecento, alla continua ricerca di un’armonia formale classica.

pagine 160
brossura
cm 17×24
illustrazioni a colori
€ 18,00
lingua: italiano/inglese
ISBN (978) 88 89525 562
anno 2019