Per Citti Siracusano

38,00 IVA compresa

Per Citti Siracusano. Studi sulla pittura del Settecento in Sicilia

Dedicato alla memoria della studiosa Citti Siracusano, questo libro presenta una raccolta di contributi originali e ricchi di inediti – a firma di amici, colleghi ed ex allievi, di generazioni e scuole diverse, ma tutti specialisti di pittura e grafica meridionale del XVIII secolo – incentrati sulla pittura del Settecento in Sicilia, campo privilegiato dei suoi interessi di studio. A questo specifico argomento, com`è noto, Citti Siracusano ha indirizzato gran parte delle sue ricerche, confluite poi nel monumentale La Pittura del Settecento in Sicilia (Roma 1986), ancora oggi punto di partenza imprescindibile per ogni ulteriore studio e approfondimento sul periodo. Completano il volume la bibliografia completa degli scritti della studiosa e le testimonianze di autorevoli docenti delle Università nelle quali ha insegnato.

Una vita per il XVIII secolo. Trentotto anni di studi, pubblicazioni e mostre (Centonove, 25 gennaio 2013)

Messina. Nata nel 1948 e morta, prematuramente, nel 2010, a soli 62 anni, Citti Siracusano si laurea a Messina nel 1971 con Alessandro Marabottini, docente che segna una delle stagioni più felici del glorioso e scomparso Istituto di Storia dell’Arte della Facoltà di Lettere. Come il suo maestro, dopo anni di insegnamento come professore associato in riva allo Stretto, Siracusano cambia Ateneo, andando prima all’Orientale di Napoli e poi alla Iulm di Milano. Spostamenti che, comunque, non hanno mai cambiato la direzione delle sue ricerche, orientate su Settecento meridionale, argomento affrontato con articoli e saggi, nonché attraverso la collaborazione a mostre e iniziative. Tra i contributi più noti e apprezzati della studiosa, vanno ricordati La Pittura del Settecento in Sicilia (Roma, 1986) e la monografia Guglielmo Borremans tra Napoli e Sicilia (Siracusa, 1990). La sua prima pubblicazione, invece, risale al 1972, quando aveva ventidue anni: Disegni inediti di Corrado Giaquinto in una raccolta siciliana, in Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti. Da quel momento, Siracusano pubblica con continuità, anche e soprattutto dei non più editi Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Arte medievale e moderna, fondati dal suo maestro: Profilo di Francesco Manno (1975), Gli affreschi della Cattedrale di Mdina e l’opera dei fratelli Manna a Malta (1976), Antonio Dominici, pittore siciliano alla corte dei Borboni a Napoli (1979), Nicola Mattia Rossi e la cultura artistica napoletana del primo Settecento (1980), A proposito di un inedito di Francesco Solimena e di un documento ritrovato (1981-1982), L’opera di Paolo De Matteis a San Martino delle Scale e la sua fortuna in Sicilia (1981-1982), Su alcuni bozzetti inediti del Settecento (1983-1984), Aggiunte a piccoli problemi attributivi nell’ambito della cultura pittorica napoletana e siciliana del XVIII secolo (1985-1986). Suoi sono anche i saggi La pittura del Seicento in Sicilia e La pittura del Settecento in Sicilia all’interno della collana La pittura in Italia (Electa, 1989 e 1990). (Daniele De Joannon)

Edizioni Magika

Esaurito

Categoria: COD: 978 88 89525 265 Tag:

Descrizione

Siracusano, ovvero il Settecento di Daniele De Joannon (Centonove, 25 gennaio 2013)

Messina. Non nasce in seno all’Ateneo che l’ha vista crescere come studiosa e neanche dalle istituzioni, il volume dedicato a Citti Siracusano, ma da colleghi e amici che hanno trovato sponda in una casa editrice. Così, a due anni di distanza dalla morte prematura della storica dell’arte messinese, che prima in riva allo Stretto, poi a Napoli e infine a Milano aveva formato allievi e si era dedicata all’argomento di tutta una vita, la cultura figurativa del XVIII secolo in Italia, arriva nelle librerie “Per Citti Siracusano. Studi sulla pittura del Settecento in Sicilia”.
Perché un libro. “Come in tutte le discipline, anche nella storia dell’arte ci sono libri, che per varie ragioni sono, destinati a durare nel tempo. E il caso appunto del monumentale libro di Citti Siracusano sulla pittura del Settecento in Sicilia, dato alle stampe quasi trent’anni fa, che costituisce il primo serio tentativo di analisi critica e filologica della ricchissima produzione pittorica di quel secolo non solo per l’ampio quadro storiografico e per la nitida messa a fuoco di alcune linee portanti della corposa pittura figurativa settecentesca isolana, solo apparentemente uniforme e ripetitiva, ma anche per l’attenta ricostruzione del catalogo di ciascun artista, una sorta di imponente schedatura di gran parte dei dipinti e disegni del Settecento siciliano”, scrive il curatore Gioacchino Barbera, che sottolinea come la prima “fatica” di Citti Siracusano era stato un salto senza rete che “continua ad essere il punto di riferimento imprescindibile per ogni ulteriore studio e approfondimento sul tema”. La costruzione del libro dedicato alla studiosa, ben lungi dall’essere una “miscellanea di saggi il più delle volte male assortiti”, si concentra su “quello che è stato il terreno privilegiato di ricerca della Siracusano”.
Da qui, la scelta di chiedere “a suoi amici, colleghi ed ex allievi, di generazioni, scuole ed esperienze diverse ma tutti specialisti di pittura del XVIII secolo, di offrire un loro originale contributo sulla pittura del Settecento in Sicilia”. Non spetta a me dirlo – scrive Barbera – ma credo che alla fine ne sia venuto fuori un volume ricco di inediti, aggiunte, novità e precisazioni che, ne sono certo, a Citti sarebbe piaciuto.
Dall’altra parte questa mia convinzione, che a qualcuno potrà sembrare un po’ presuntuosa, trova conferma in quello che lei stessa ha scritto in uno dei suoi ultimi saggi, quando proprio in apertura dichiarava: “L’insegnamento che Sandro Marabottini è riuscito a trasmettermi forse nel modo più inderogabile è la convinzione che il campo storico-artistico, come pochi altri, sia inevitabilmente soggetto a una revisione continua. Lo scopo di ogni ricerca deve quindi essere quello di fornire il nucleo organico di problemi e ipotesi che, senza arrivare a sicurezze definitive ed esaustive, servano da stimolo a successivi contributi”.
I contributi. A mancare, per la scomparsa nel giugno del 2012, è proprio Marabottini, che con Barbera aveva discusso a lungo l’impostazione del libro e concordato la lista degli studiosi da da invitare. Al posto della presentazione che il maestro non ha potuto scrivere, nel volume si ripropongono stralci delle sue stimolanti premesse ai due lavori più impegnativi della Siracusano, quello sulla pittura del Settecento in Sicilia e la monografia su Guglielo Borremans. Gli studiosi coinvolti da Barbera e dal figlio della docente, Alessandro Livrea, sono: Francesco Abbate, Vincenzo Abbate, Elisa Acanfora, Elena Ascenti, John Azzopardi, Gaetano Bongiovanni, Francesco Brugnò, Francesca Campagna Cicala, Annarita Caputo, Elisa Debenedetti, Ettore d’Alessandro di Pescolanciano, Elvira D’Amico, Mauro Vincenzo Fontana, Luigi Giacobbe, Ilaria Guccione, Fabrizio Lemme, Anna Lo Bianco, Diana Malignaggi, Massimiliano Marafon Pecoraro, Angela Mazzè, Maria Giuseppina Mazzola, Giovanni Molonia, Catherine Monbelg Goguel, Elvira Natoli, Francesco Negri Arnoldi, Claudio F. Parisi, Yuri Primarosa, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, Giovanni Puglisi, Erminia Scaglia, Vincenzo Scuderi, Giancarlo Sestieri, Simona Sperindei, Roberta Vitanza, Maria Viveros, Maria Teresa Zagone, Anna Zambito.
Le testimonianze. Sono tre in tutto, quelle presenti nel volume. La prima è dello stesso Barbera, ed è ed è all’interno del saggio introduttivo: “A me piace ricordare Citti, oltre che per l’assidua frequentazione a Messina e a Napoli, come appare in due fotografie degli anni Ottanta del secolo scorso che emblematicamente ho voluto in apertura e in chiusura di questo volume a lei dedicato. Nella prima, qui in alto, recuperata negli archivi di Enzo Brai (il quale a suo tempo ha curato in giro per la Sicilia la faticosa campagna fotografica per il libro sulla pittura del Settecento), Citti è intenta a prendere appunti in una chiesa Palermitana in abbandono e aperta per l’occasione, accompagnata da Giulia Aurigemma, in quegli anni in servizio alla Soprintendenza di Palermo; nell’altra raggiante ed elegantissima in un tailleur di shantung grigio perla, accanto a Guglielmo Stagno d’Alcontres, allora Rettore dell’Università, nel giorno della presentazione del suo a Messina. Immagini che a mio avviso documentano assai bene due aspetti complementari della sua personalità, impegno sul campo e al tempo stesso la capacità di cogliere con leggerezza ed eleganza le cose belle della vita”. Le altre due testimonianze di collaborazione e amicizia sono degli storici dell’arte Francesco Abbate (conosciuto a Napoli) e Francesco Negri Arnoldi, che racconta di un progetto comune rimasto incompiuto.

Informazioni aggiuntive

Peso 1200 g
Dimensioni 28 × 21,5 × 3 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.